La
Sagra delle Pallottole
di San Leucio si colloca in un quadro molto diffuso dalle nostre parti in termini di
ritorno al popolo ed al suo folklore e si esprime concretamente in un notevole rifiorire
di ricerche e di studi che si propongono di riscoprire, nei suoi molteplici aspetti,
limponente patrimonio della cultura popolare. La Sagra delle Pallottole si alimenta
in questo spirito. Essa è una fiera gastronomica di crocchette di patate, cucinate in
modo caratteristico che affonda le sue radici nel lontano 1805. Infatti, per la prima
volta, si tenne dal 2 al 9 luglio del 1805, in occasione della inaugurazione del tempio
eretto alla Madonna delle Grazie alla Vaccheria (altra frazione attaccata a San Leucio).
Per loccasione Ferdinando IV di Borbone fece allestire nel vasto spiazzo antistante
il tempio, baraccamenti disposti a semicerchio graziosamente addobbati, dove trovarono
posto anche venditori di generi di abbigliamento, oreficierie, chincaglierie e altri
lavori artigianali. Speciali palchi furono costruiti per spettacoli vari e, nel giorno
delle festa, il Paisiello diresse una sua opera.
La Ricetta
Gli Ingredienti
|
© sanleucionline 2000 |