Nel 1805 Ferdinando IV istituisce una corsa di cavalli da disputarsi in S. Leucio il 2 luglio di ogni anno, in onore di Maria SSma delle Grazie con palli e cavalcanti in giacchetta, calzabraca e fazzoletto. Il programma della festa, ancora nel 1867, prevede: "... alle ore 9 vi sarà Messa Solenne, con Panegirico, e sparo di mortaretti. Terminata così la funzione della mattina, si passerà a seguenti leciti divertimenti dalle ore quattro, alle ore 6 p.m.: cioè Corsa di Giumente col premio al Vincitore di un Pallio di Stoffa in seta, ed una somma di L. 10. Immediatamente dopo la corsa delle giumente vi sarà la Benedizione in Chiesa, colla esposizione del Santissimo. La Giunta Municipale, d'accordo con La Guardia Nazionale invigileranno a che tutto proceda con ordine e la tranquillità pubblica non sia turbata". |
© sanleucionline 2000 |