Complesso
Monumentale del Belvedere di San Leucio
Festa
del Vino, delle Vigne e della Seta
Degustazioni
– Mostre – Convegni – Spettacoli
San
Leucio, 15, 21, 22, 23 ottobre 2005

Il
Comune di Caserta
la
Camera di Commercio
Circolo
Sociale San Leucio
con
la partecipazione di
Soprintendenza
per i Beni e le Attività Culturali di Caserta e Benevento
I
S A di San Leucio
Comunità
Montana del Matese
Ente
Parco Regionale del Matese
con
il patrocinio di
Ministero
delle Politiche Agricole
Seconda
Università degli Studi di Napoli
Facoltà
di Lettere e Filosofia
Regione
Campania
Provincia
di Caserta
EPT
di Caserta

Partecipano
Le
aziende vinicole di Terra di Lavoro
Cantine
Caputo, Castello Ducale, Cicala, Fattoria Alois, Fattoria Selvanova,
Galardi,
Jappelli,
I Borboni, Magliulo, Masseria Felicia, Masseria Piccirillo,
Moio, Poderi Foglia,
Prattico,
Telaro, Tenuta
di Castelcampagnano, Terre del Principe,
Vestini e
Campagnano, Villa
Matilde, Viticultori del Casavecchia
Le
botteghe dell’arte della seta
Alois
è, Annamaria Alois, ITA Show Room, l’Arte dei Borboni,
Show Room Piazza della
Seta, Lo
Scarabattolo, Real Sito, Siola, Il Tessitore
Le
industrie seriche
Antico
Opificio Serico De Negri, Industrie Tessili Alois, Raffaele Alois,
Arte
Seta Alois, Setificio Giuseppe De Negri, Setificio Bologna e
Marcaccio,
Setificio
Gustavo De Negri & ZAMA, Tessitura Serica Cicala
I
ristoranti
Belvedere,
La locanda del Borbone, La Casina Vecchia, La Locanda del Re,
Paratella-Palazzina
Borbonica, La Vignarella, Leucio
Aziende
del “Made in Caserta”
Atelier
Moda Amoroso, Bagra, Cappabianca Spose, Rosita Papa camicie
Madrina
d’eccezione
Christiane
Filangieri
|

|
Sabato
15 ottobre |
Belvedere
di S. Leucio
ore
10:30 |
Convegno
sul tema
Sulla
strada della Seta, da Ferdinando IV ai giorni nostri
Un
percorso di Cultura, Arte, Storia e Artigianato
per
il rilancio di Terra di Lavoro
Saluti
Ciro
Carnevale
Presidente
Circolo Sociale San Leucio
Contessa
Sissy Filangieri di Candida Gonzaga
Luigi
Falco
Sindaco
di Caserta
Alessandro
De Franciscis
Presidente
della Provincia di Caserta
Andrea
Sabelli
Presidente
Sezione Tessili Unione Industriali di Caserta
Gustavo
Ascione
Presidente
Camera di Commercio di Caserta
Giovanna
Petrenga
Soprintendente
per i Beni e le Attività Culturali di Caserta e Benevento
Andrea
Cozzolino
Assessore
Regione Campania
Domenico
Zinzi
Sottosegretario
Ministero della Salute
Moderatore
Dante
Del Vecchio
Relatori
Donatella
Bernabò, Luigi Bologna, Massimo Capaccioli, Felicio Corvese, Maria Luisa Chirico, Nicoletta D’Arbitrio, Giuseppe De
Nubbio, Massimo Marelli
Conclusioni
Marco
Di Lello
Assessore
Regione Campania
Ai
presenti sarà donato un “Cofanetto” contenente:
 |
“Leucianando.
Metti una sera davanti al camino” di Ciro Carnevale
|
 |
“Ferdinando
IV e Gaetano Filangieri” di Giuseppe Seccia |
 |
“Il
Belvedere patrimonio dell’UNESCO” a cura
dell’Amministrazione comunale |
|

|
Piazza
della Seta
ore
15:00
ore
18:30 |
Partenza
in autobus da piazza della Seta e arrivo a San Potito
Visita
a Palazzo Filangieri
il
Museo e le Icone della Contessa Sissy
Saluti
Pasquale
Missere
Presidente
Comunità Montana del Matese
Giuseppe
Scialla
Presidente
Ente Parco Regionale del Matese
Degustazione
di vini e prodotti tipici della Comunità Montana del Matese e
dell’Ente Parco Regionale del Matese
Rientro
a San Leucio |

|
ore
19:30 |
Teatro
Comunale di Caserta
La
compagnia teatrale dei “Giovani Artisti Leuciani” presenta
Viva
la nobiltà
di
Lucio Carnevale
liberamente
tratta
da “Il Borghese gentiluomo” di Molière
regia
Lucio
Carnevale e Enzia Pignataro |

|
Venerdì
21 ottobre |
Belvedere
di S. Leucio
ore
16:00
ore
17:30 |
Vernissage
delle mostre
Strade
di seta
 |
Le
industrie seriche ieri e oggi (a cura del Gruppo 59) |
 |
L’evoluzione
del telaio dalla preistoria ad oggi (a cura di Luigi Bologna) |
 |
L’Acquedotto
Carolino (a cura di Francesco D’Andria) |
 |
L’uso
della seta nell’arredamento e nell’abbigliamento (a cura delle
Industrie Seriche e dell’ISA “San Leucio”) |
 |
La
seta nell’arte presepiale (a cura della SVIMER) |
 |
La
casa del Tessitore (foto di Gerardo Di Santo) |
 |
Scene di vita
leuciana (foto d’archivio) allestite presso il Circolo Sociale San
Leucio |
Terra
d'uve
 |
Il
vino: dai riti dionisiaci alle mistiche cristiane del vino
nell’era del cyber-space (a cura di Massimo Sgroi, con opere di
Arturo Casanova, Franco Rosina, Giovanni Rizzoli, Giulia Lusikova,
Giuseppe Mingione, Prisco De Vito, Claudia Zuriato) e musiche di
Antonio Mascolo. |
 |
Un
mondo da bere (a cura di Giancarlo Pignataro, con opere di Dalisi,
Marano, Del Vecchio, La Pietra, Grant, Movida, … e testi di
Gravagnuolo, Papa,…) |
 |
La
vigna del Ventaglio, le ex Scuderie Reali ed il Centro Regionale
di Cultura Enologica ed Artigianale: analisi e progetto (a cura di
ArchitettiRiuniti). |
|

|
Belvedere
di S. Leucio
ore
18:00 |
La
pigiatura secondo gli antichi usi contadini, suoni e canti “a
fronna”
A
cura di Valerio Ricciardelli – I Tammurriarè – Museo della
Civiltà Contadina di Somma Vesuviana |

|
Belvedere
di S. Leucio
ore
19:30 |
Concerto
di musica classica in costume borbonico
Orchestra
Maria Carolina di Borbone
dirige
il maestro Francesca Marchesiello
|

|
Belvedere
di S. Leucio
ore
20:00 |
I
piatti tipici di San Leucio e Vaccheria a cura dei ristoranti:
Belvedere
- La locanda del Borbone - La Casina Vecchia -, Leucio
La
Locanda del Re - La Paratella - La Vignarella
-
Degustazioni
 |
Vini
di Terra di Lavoro a cura dell'AISi |
 |
Prodotti
del fornaio Aspromonte |
 |
Castagne
di Roccamonfina |
-
Scenette
di vita leuciana in costumi d’epoca a cura del Museo della Civiltà
Contadina di Somma Vesuviana
-
I
dolci di Valange |

|
Sabato
22 ottobre |
ore
9:00
ore
9:30 |
Andar
per Cantine
Partenza
in pullman dalla Reggia di Caserta
Partenza
in pullman (e/o con mezzi propri) da Piazza della Seta
Visite
alle aziende
“Alois”,
“Castello Ducale”, “Cicala”,
“Fattoria
Selvanova”, “Galardi”, “Masseria Piccirillo”, “Jappelli”,
“Poderi Foglia”,
“Telaro”,
“Tenuta di Castelcampagnano”,
“Terre del Principe”,
“Vestini
e Campagnano”, “Viticultori del Casavecchia”
Degustazioni
di Aglianico, Pallagrello e Casavecchia e di prodotti tipici locali |

|
Belvedere
di S. Leucio
Sala
Convegni
ore
16:00 |
Convegno
sul tema
“Vita
e gesta di sapori che respirano in Terra di Lavoro”
Il
valore della tradizione: una vigna e un vino per San Leucio
Saluti:
Luigi
Falco - Sindaco di Caserta
Alessandro
De Franciscis - Presidente Provincia di Caserta
Gianfranco
Alois - Presidente Agenzia Sviluppo Campania spa
Benedetto
Santangelo - Federconsumatori
Franco
Capobianco - Assessore Provincia di Caserta
Pio
del Gaudio - Assessore Comune di Caserta
Mimmo
dell’Aquila - Assessore Provincia di Caserta
Carlo
Marino - Assessore Comune di Caserta
Marco
Di Lello - Assessore Regione Campania
Gustavo
Ascione - Presidente Camera di Commercio di Caserta
Carlo
Cicala - Presidente Unione Industriali di Caserta
Moderatore
Marinella
Carotenuto
Relatori:
Andrea
Buondonno, Marco Cerreto, Ettore Cucari, Giuseppe Falco, Antonio
Fiore, Michele Manzo, Raffaele Marrandino, Lino Martone,
Augusto Parente, Enzo Ricciardi, Angelo Valentini, Paolo Benvenuti
Conclusioni
Gianni
Alemanno - Ministro delle Politiche Agricole |

|
Belvedere
di S. Leucio ore
19:00 |
Isole
gastronomiche dei prodotti tipici delle comunità:
Cilento,
Matese, Partendo, Sannio e Vesuvio
La
Mozzarella di
Bufala, il Blu e il Cremoso di Bufala, il Conciato Romano, il
pane del fornaio Aspromonte, la mela annurca, il miele, l’olio,
gli insaccati, le conserve
 |
Degustazioni
dei vini di Terra di Lavoro a cura dell'AIS |
 |
I
dolci di Sweet Touch |
|

|
Belvedere
di S. Leucio ore
19:00 |
Concerto
di musica lirica
Cantieri
d’arte: Paola Sanguinetti soprano, Davide Burani arpa |

|
Belvedere
di S. Leucio ore
19:30 |
Gara
gastronomica “Gli antichi sapori”
In
gara le massaie di Briano, Sala, San Leucio e Vaccheria
Giuria
Antonello
Rossi e Antonio Lionello (esperti enogastronomici), Enzo Ricciardi (Vice
Presidente nazionale AIS), Marco Ricciardi (Delegato provinciale
AIS)
Ai
vincitori: attestati di partecipazione e cesti di prodotti tipici di
Terra di Lavoro confezionati dall’Enoteca “La Botte |

|
ore
20:00 |
Gruppo
musicale TARANTERRAE
Balli
e canti popolari per le vie del Borgo |

|
Domenica
23 ottobre |
ore
9:00
ore
9:30 |
Andar
per Cantine
Partenza
in pullman dalla Reggia di Caserta
Partenza
in pullman (e/o con mezzi propri) da Piazza della Seta
Visita
alle aziende
Cantine
Caputo, I Borboni, Masseria Felicia, Moio, Villa Matilde
Degustazioni
di Aglianico, Pallagrello, Casavecchia, Asprino, Primitivo,
Falanghina del Massico e di prodotti tipici locali |

|
Belvedere
di S. Leucio ore
17:00 |
Sfilata
con brindisi inaugurale di vino asprino
a
cura dell’Enoteca “La Botte”
 |
Gli
abiti confezionati con la seta di San Leucio dagli opifici serici, dall’Istituto Statale d’Arte di San Leucio
e da aziende di “Made in Caserta” |
 |
Le
cartelle d’autore e 1000 cataloghi: la sinergia tra il
Belvedere, l’Istituto Statale
d’Arte “San Leucio” e la Festa del Vino |
|

|
Belvedere
di S. Leucio ore
19:00 |
Sapori
e Mestieri
 |
Isole
gastronomiche dei prodotti tipici: stand del Matese,
Partenio, Sannio, Cilento e Vesuvio |
 |
Le
mozzarelle di bufala (il Blu e il Cremoso di bufala), il
Conciato Romano, le mele annurca, il miele, l’olio, gli
insaccati, le conserve |
 |
Degustazioni
dei vini di Terra di Lavoro a cura dell'AIS |
 |
I
prodotti del fornaio Aspromonte e le castagne di Roccamonfina |
 |
Lezione
a cura dell’AIS: “Come diventar Sommelier” |
 |
Gli
antichi mestieri a cura degli abitanti di Vaccheria: il
ceramista, il fabbro, il castagnaro |
|

|
Belvedere
di S. Leucio Cortile
S. Ferdinando ore
20:00 |
Concerto
in Musica
Orchestra
“900 Big Band”
a
cura di Gianni Gugliotta e Franco Mantovanelli |

|
Belvedere
di S. Leucio Cortile
S. Ferdinando ore
21:00 |
Concerto
in Musica
Serata
a inviti
Cena
buffet presso il Belvedere di San Leucio |
|

|
|
Venerdì
21, Sabato 22 e Domenica 23 ottobre |
L’antico
percorso del Re, dai cortili della Reggia di Caserta al Belvedere di
San Leucio
con
apposite navette che partiranno dal cortile della Reggia
I
telai in concerto
Sala
dei telai del Belvedere:
Ricostruzione
e funzionamento di “Un telaio dell’800 dall’alba al
tramonto”
Gli
ultimi “Artieri” leuciani realizzano lo “Spolinato a mano”
(il
manufatto sarà messo all’asta
domenica sera 23 ottobre, a chiusura dell’evento)
Show
Room “Il Tessitore”- via 1° Ottobre
Un
telaio a mano per tableau
L’arte
del tessere
Casa
del Tessitore - via Giardini Reali
L’abitazione
tipo |
|

|
|
chiudi
|
|