inizio
ore 18.00
Apertura
delle Mostre
1°
Cortile San Ferdinando del Palazzo del Belvedere
Vernissage
della Mostra: “Progetto vino” a cura di G.Pignataro. Architetti,
artigiani e artisti presentano progetti e opere sul tema.
Vernissage
della mostra: “La Vigna in fotografia” recensione di Alessandro
Manna. Foto di Antonio Caggiano, titolare dell’omonima cantina di
Taurasi.
Vernissage
della mostra: “Vigne e Giardini per un paesaggio da Re”. Foto,
disegni e modelli dello stato di pianificazione del territorio leuciano
- Ridisegno delle Vigne di San Leucio e Vaccheria – Idea/Progetto
dell’Enoteca Regionale nelle Scuderie Reali.
Performance
dell’Istituto Statale d’Arte di San Leucio
Performance
dell’Istituto Autonomo Comprensivo “F.co Collecini”
“La
vendemmia dei giovanissimi” - “L’utilizzo dell’uva in cucina”
- “I canti popolari della tradizione leuciana, testi e musica di
Donato Scialla.
Premiazione
del “Concorso culinario”
Degustazione
dei vini di Terra di Lavoro con assaggi dei piatti in concorso
(realizzati dagli abitanti di San Leucio e Vaccheria), delle castagne di
Roccamonfina e del pane prodotto con le fascine nel forno di Aspromonte.
Catalogo
delle mostre con:
Scritti
di: G. Pignataro, A. Manna, A.Romano, L.Scacchetti, C.Carnevale.
Architetti:
R.Ragozzino, B.Saviani, A.Cantelli, G.Pignataro, S.D’Onofrio,
F.Esposito, G.Tsitselis, P.Russo.
Artisti:
B.Marello, G.Tariello, E.Toscano, A.Sparaco, A.Tagliafierro.
Artigiani
del legno, del ferro e della ceramica.
Le
ricette dell’utilizzo dell’uva in cucina.
ore
15.00
CONFRONTI
E PROPOSTE PER IL RILANCIO DELLA EX REAL COLONIA
Sala
Conferenze al Palazzo del Belvedere
Moderatore:
Nando Santonastaso
Presentazione:
Ciro Carnevale
- Presidente del Circolo
Sociale San Leucio
Saluto:
Luigi Falco
- Sindaco di Caserta
Pio
Del Gaudio - Assessore
alle Attività Produttive
Andrea
Buondonno - Le Vigne
borboniche, un patrimonio da rivalutare
Pietro
Monaco - L’utilizzo
dei residui della lavorazione del vino
Enzo Ricciardi
e Giancarlo Pignataro - L’Enoteca Regionale nell’ex Stalla Reale
Luigi
Moio - I vini campani,
valorizzazione e prospettive
Attilio
Scienza - I vitigni
storici della Vigna del Ventaglio
Carlo
Marino - Il paesaggio
borbonico
Marco
Di Lello - Reggia,
Belvedere, Casertavecchia: l’enorme risorsa della città di Caserta
Gianfranco
Alois - Il valore
possibile: interazione seta/vino/legno/ceramica/ferro
Alle
ore 19.30
Gianni Alemanno - Ministro
delle Politiche Agricole e forestali
Conclusioni
Ore
20.00
Degustazione
di vini provinciali con assaggi delle delizie dell’antica tradizione
culinaria, realizzate dai ristoranti di San Leucio e Vaccheria.
In
contemporanea, Enzo Ricciardi: Impariamo a leggere un vino –
degustazione guidata
Ore10.00
Visita
guidata alla Vigna del Ventaglio (esposizione delle antiche lapidi)
Ore
19.00
Vini
regionali e ristorazione di qualità
Scalone
del Belvedere
Percorso
culinario con degustazione di vini regionali abbinati ai piatti della
ristorazione di qualità proposti dai ristoranti: Il Belvedere, Il
Borbone, La Casina Vecchia, La Locanda del Re, La Padella, La
Paratella-Palazzina Borbonica, La Vignarella, Leucio, Antica Locanda –
I prodotti del forno a legna di Aspromonte: pane, tarallucci, biscotti,
ecc.
Offrono
i loro vini: Villa Matilde, Telaro, Caputo, I Borboni, Fattoria Ponte
Pellegrino di Michele Alois, Moio, Vestinie Campagnano, Fattoria Felicia,
Prattico, Castello Ducale, Beati Colli di Piccirillo.
Un
violino tra la gente
Trattenimento
musicale a cura di Gianni Gugliotta e Franco Mantovanelli.
“L’interazione
degli antichi mestieri: del tessitore, del ceramista, del fabbro, del
falegname dell’oste e dell’artista, per la creazione di un valore”
Performance
degli abitanti di Vaccheria.
chiudi
|