Si ringrazia quanti hanno permesso la realizzazione della festa

Il Comitato

 

d. Battista Marello

Gustavo Sciano

Donato Scialla

Mauro Tenga

 

Rosaria Bologna

Mena Carola

Ciro Falchè

Giovanni Formati

Antonino Landi

Cira Natale

Anna Ommeniello

Salvatore Macri

Pina Raucci

Fabrizio Visconte

 

Andrea Di Lucca

Rossella Di Lucca

Fabio Francavilla

Emanuele Ferraiuolo

Maria Macri

Giovanni Marino

Andrea Pasquariello

Roberta Tenga

 

chiudi

Il Programma della Festa

 

giovedì 24 giugno

ore 19.00

S. Rosario e Celebrazione Eucaristica alla Paratella.

venerdì 25 giugno

ore 19.00

S. Rosario e Celebrazione Eucaristica in Piazza Trattoria.

sabato 26 giugno

ore 19.00

S. Rosario e Celebrazione Eucaristica alla masseria Rivetti.

domenica 27 giugno

ore 20.00

Raduno in Atrio Superiore Parrocchia e Pellegrinaggio dei fedeli della comunità al Santuario di Maria SS.ma delle Grazie a Vaccheria.

lunedì 28 giugno

ore 19.00

Parrocchia S. Ferdinando Re

Triduo di preparazione alla festività della Madonna delle Grazie.

martedì 29 giugno

ore 19.00

Parrocchia S. Ferdinando Re

Triduo di preparazione alla festività della Madonna delle Grazie.

ore 20.00

In Piazza Trattoria, apertura degli stands della XXVI edizione della SAGRA DELLE PALLOTTOLE (degustazione delle tipiche crocchette leuciane dalla originale forma a “palla”). Inoltre, dalle abili mani delle massaie del luogo, si potranno gustare: la Pagnottella di Ferdinando, i Fresellini di sugna e pepe, il dolce Gelosia con limoncello, bibite, acqua e vino a volontà.

La serata sarà accompagnata da uno spettacolo musicale.

mercoledì 30 giugno

ore 8.00

Lancio bombe carta

ore 19.00

Parrocchia S. Ferdinando Re

Triduo di preparazione alla festività della Madonna delle Grazie.

ore 20.00

In Piazza Trattoria, secondo appuntamento con la SAGRA DELLE PALLOTTOLE. La serata sarà accompagnata da uno spettacolo musicale dell'Orchestra Liberina diretta dal m° Pasquale De Marco. Estrazione della Lotteria di Luglio.

giovedì 1° luglio

ore 8.00

Lancio bombe carta

ore 9.30

Giro del paese del Complesso Bandistico Città di Marcianise.

ore 10.00

Dalla Sezione Combattenti, corteo fino alla masseria Rivetti e ritorno fino al monumento con deposizione di una corona di alloro in onore dei caduti in guerra.

ore 11.00

In Piazza della Seta, esecuzione di alcuni brani musicali.

ore 18.30

S. Messa in onore della Vergine delle Grazie.

ore 19.00

Fuochi d'artificio per annunciare l'uscita della MADONNA MARIA SS.ma DELLE GRAZIE e solenne PROCESSIONE per le vie del paese.

ore 21.00

Fiaccolata al monumento ai Caduti e SPETTACOLO PIROTECNICO dall’Atrio Superiore Parrocchia a cura della ditta De Rosa Antonio di Santa Maria Capua Vetere.

ore 21.30

Rientro in Chiesa e Benedizione Eucaristica.

venerdì 2 luglio

ore 8.30

Lancio bombe carta

ore 10.30

S. MESSA SOLENNE IN MUSICA officiata dal Rev. parroco d. Battista Marello con omelia tenuta dal novello sac. Marco Zuppardi. I canti saranno eseguiti da cantori diretti dal m° Antonio Gentile.

© sanleucionline 2000