Il Bagno di Maria CarolinaIl Bagno di Maria Carolina

Il Bagno di Maria Carolina nel Belvedere di San Leucio fu ricavato dalla trasformazione di ambienti di servizio posti a cerniera tra l’edificio principale e l’opificio. Esso rappresenta un gioiello di architettura e di decorazione settecentesca con la vasca ellittica e le pitture ad encausto attribuite a Jakob Philipp Hackert. Fu disegnato con forme di un antico bagno termale e ha una grande vasca ovale, in pietra di Mondragone, incassata nel pavimento. Acqua calda e fredda le venivano fornite da un ambiente sottostante, dotato di stufa.

Gli Encausti, terminati intorno al 1795, che ornano la sala della vasca, datano la costruzione degli ambienti anteriormente a quest’anno. Comunque la pianta del 1789 non mostra la loro esistenza.

Nel 1979, un campo di lavoro di giovani leuciani, riporta alla luce la vasca che risultava coperta da una pavimentazione sostenuta da volta alla siciliana rafforzata da un pilastro centrale.

© sanleucionline 2000