1734 – Carlo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese e pronipote del Re Sole, conquista la Sicilia e il Mezzogiorno, strappando il Sud dell’Italia agli austriaci.
1735 – Già duca di Parma e Piacenza, Carlo di Borbone viene incoronato Re di Napoli e Sicilia e prende il nome di Carlo VII. Il sovrano, amante dell’arte e della cultura, fa costruire il teatro San carlo (1737) per incoraggiare lo sviluppo dell’opera lirica, dà inizio agli scavi di Ercolano e Pompei (1738-48) e avvia la costruzione della reggia di Caserta (1752). Promuove anche il commercio con la creazione della manifattura di porcellane di Capodimonte e fa di Napoli una delle città più progredite d’Europa.
1738 – Il sovrano sposa Maria Amalia di Sassonia, figlia di Augusto III Re di Polonia.
1759 – Carlo lascia l’Italia e torna in Spagna con il nome di Carlo III per succedere al fratello Ferdinando VI, morto pazzo e senza eredi maschi. Il suo terzogenito Ferdinando a soli otto anni diventa Re di Napoli con il nome di Ferdinando IV.
Il re preferisce dedicarsi alle amanti e agli svaghi di corte piuttosto che al regno. Gli vengono dati addirittura tre soprannomi: Re Lazzarone per la sua indolenza, Re Cafone per le sue brutte maniere e Re Nasone per l’imponenza del profilo. E’ la giovane regina che prende in mano le redini della politica e influenza tutte le decisioni del marito. Entrambi i sovrani sono però amanti della cultura e durante il loro lungo regno prosperano tutte le arti: molti artisti d’Oltralpe sono invitati alla Reggia di Caserta dove risiede la corte.
1793 – Ferdinando e Maria Carolina, sconvolti dalla morte dei sovrani di Francia in seguito allo scoppio della Rivoluzione, si alleano con l’Inghilterra contro le armate rivoluzionarie.
1799 – Il popolo, sulla spinta della rivoluzione francese, insorge e proclama la Repubblica Partenopea. Il Re e la corte si rifugiano a Palermo: da questo momento Ferdinando IV sarà soltanto Re di Sicilia.
1806 – Napoleone Bonaparte, ormai Imperatore di Francia e Re d’Italia, dopo aver sconfitto l’Inghilterra, l’Austria e la Russia allontana Ferdinando dal regno di Napoli e mette sul trono il fratello maggiore Giuseppe Bonaparte (inizia il decennio francese).
1808 – Allo scoppio della guerra con la Spagna, Giuseppe è nominato comandante delle truppe imperiali francesi. Sul trono di Napoli gli succede il generale Gioacchino Murat, elevato al rango nobiliare in quanto marito di Carolina, sorella di Napoleone.
1816 – Dopo la sconfitta di Napoleone a Waterloo e il Congresso di Vienna (1815), inizia il periodo della Restaurazione: i sovrani europei spodestati ritornano sui loro troni. A Ferdinando IV viene restituita tutta l’Italia del Sud e viene nominato Re delle due Sicilie con il nome di Ferdinando I.
1830
– A
Francesco I succede il primogenito Ferdinando II, sposato a Maria
Cristina di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele I.
1848 – Sull’onda dei moti d’indipendenza scoppiati in gran parte dell’Europa, a Napoli le proteste popolari costringono Ferdinando II a concedere la Costituzione. Ben presto però i liberali italiani mostrano la loro debolezza e il re, con un colpo di stato, riprende a governare in modo ancora più reazionario.
1849 – Alla morte della moglie Maria Cristina di Savoia, Ferdinando II sposa Maria Teresa d’Asburgo- Lorena.
1860 – Dopo lo sbarco in Sicilia, Giuseppe Garibaldi e i Mille sconfiggono l’esercito regio ed entrano a Napoli. Francesco II e la giovanissima moglie Maria Sofia di Baviera si rifugiano prima nella fortezza di Gaeta e poi a Roma, ospiti del Papa.
1861 – Vittorio Emanuele II di Savoia è il primo Re d’Italia.
da un articolo di Laura Civinini sulla rivista Carnet ottobre ’97 |
© sanleucionline 2000 |