I Borbone Famiglia aristocratica di origine francese, i cui membri salirono al trono in vari stati europei (Francia, Spagna, Regno di Napoli, Ducati di Parma e Piacenza e Ducato di Lucca). Il feudo del capostipite era il castello di Bourbon, nell'omonima località che divenne la capitale dell'antica provincia del Borbonese, nella Francia centrale. Oggi la cittadina, che si trova nel dipartimento di Allier, si chiama Bourbon-l'Archambault, dal nome di uno dei primi Borbone, Archambaud I (morto nel 1034).
I Borbone d'Italia
Con la pace di Aquisgrana (1748), alla fine della guerra di successione austriaca, i ducati di Parma e Piacenza furono assegnati a Filippo, fratello minore di Carlo III, re di Spagna. A Filippo succedette il figlio Ferdinando, il cui figlio, Ludovico, fu nominato (1801) re dell'Etruria da Napoleone, che si era appropriato dei ducati di Parma e Piacenza. Il figlio di Ludovico, Carlo Ludovico, diventato re d'Etruria nel 1803 con il nome di Ludovico II, fu cacciato dai francesi nel 1807, ma al congresso di Vienna (1815) ottenne il Ducato di Lucca. La vedova di Napoleone, l'arciduchessa Maria Luisa d'Austria, diventò duchessa di Parma; alla sua morte, Ludovico II rientrò in possesso dei ducati di Parma e Piacenza su cui regnò con il nome di Carlo II. Nel 1849 abdicò in favore del figlio Carlo III (1823-1854), a cui succedette il figlio Roberto, che perse il ducato nel 1859, poco prima che fosse annesso all'Italia. |
© sanleucionline 2000 |