Porta in bronzo

Duomo di Casertavecchia

8 aprile 2006

 

Via Crucis

Parrocchia S. Ferdinando Re

San Leucio (CE) - 2004

 

Obelisco alla romana

acciaio, bronzo, travertino, 2003

Piazzetta del Belvedere San Leucio (CE)

 

Annunciazione

bronzo, 2003

 

Il dolore dell'altro

Cattedrale di Caserta, 2002

 

Nuovo Altare

marmo e bronzo, cm. 106x110x110

Parrocchia S. Ferdinando Re

San Leucio (CE) - Pasqua 2002

 

Porta in bronzo

Portale in bronzo Parrocchia di S. Antonio

Castellammare di Stabia, 2001

 

Papa porta-fuoco

bronzo

Parrocchia S. Ferdinando Re

San Leucio, 2001

 

Senza titolo

Seta, acrilici, plexiglas

Festival Nazionale Dell'unitą

Bologna 1991

 

Monumento per l'A.I.D.O.

Marmo e bronzo. cm. 400x100x60

Marcianise (CE), 2001

 

Gli Stendardi dei Quartieri di S. Leucio

Per il Corteo Storico della Real Colonia di San Leucio

giugno 2001

 

Trasfiguazione

Olio su Tela

 

Angelo

Bronzo

 

San Giuseppe

Bronzo

Suore Clarisse di Pignataro (CE)

 

Cristo

Bronzo, 2000

 

Tensione

Bronzo, 2000

 

Cattedra

Marmo e bronzo

Duomo di Nola (NA), 2000

 

Abside

Marmo, bronzi di arredo

Parrocchiale di Conca Di Marini, 2000

 

Altare

Marmo e bronzo, cm. 100x125

Santuario di Pozzano, 2000

 

Trilogia

Antonino e Michele, i protettori del Costiera Sorrentina

Tre bronzi per il Monte Faito, 2000

 

Io sono la vite e voi i tralci

Battistero, Parrocchiale di S. Antonio

Castellammare (NA), 2000

 

Pensiero d'architettura

Obelisco

in occasione della manifestazione:

"Aspettando il duemila tra storia, arte e tradizione"

San Leucio, Natale 1999

 

Casertana Ecclesia

Bronzo, cm. 560x280

Portale della cattedrale di Caserta, 1999

 

Cristo Risorto

Argento, cm. 40

Pastorale per Mons. G. Rinaldi Vescovo di Acerra (NA), 1999

 

Architettura di Luce

Installazione agli Archi della Valle - Valle di Maddaloni (CE) 1998

 

D'Amore Acceso

Bronzo, h. cm. 190

Scultura per Padre Pio, Casagiove (CE) 1998

 

Altare Mensa

Bronzo e marmo, cm. 100x230

con inserimento della Croce segnata da Giovanni Paolo II nel 1992

Cattedrale di Caserta, 1997

 

Mosso dallo Spirito

Bronzo, h. cm. 180

Scultura di Giovanni Paolo II per la Cattedrale di Capua (CE), 1997

 

Cena di Emmaus

Bronzo, cm. 400x200

Parrocchiale di S. Marco Evangelista, Castellammare di Stabia 1996

 

Stella di Mare

Bronzo, cm. 290x180

Portale per S. Maria del Lauro, Scalea 1995

 

Luce da luce

Bronzo, h. cm. 200 d. cm. 100

Lampadario per la Parrocchiale di S. Andrea in Puccianiello (CE), 1994

 

Angelo porta Papa

Bronzo, h. cm. 250

Piazza Duomo, Caserta 1992

 

Giovanni Paolo II a Caserta

Medaglia celebrativa, conio d. cm. 6

Caserta, 1992

 

Tensione

Bronzo acciaio e marmo, h. cm 450

Monumento ai caduti, Recale (CE) 1992

 

Io e l'Angelo

Io e l'Angelo, 1992

 

Al vedere la Stella

tutti furono pieni di gioia - NATALE A S. LEUCIO 1992

 

L'anima

Acciaio elettrosaldato

h. cm. 250 - 1992

 

Fons Refectus

Bronzo cm. 16, medaglia per il restauro della fontana di Ferdinando IV

Marcianise (CE), 1991

 

Tra le antiche mura

Centro storico di S. Agata dei Goti (BN), 1991

 

Madonna

Olio su tavola, 1990

 

3 Artisti per lo Sport

Cartella Serigrafica per i Mondiali di Calcio

Comune di Marino, 1990

 

Esodo

Acrilici su seta, 1987

 

Tertia Die

ovvero la battaglia, 1987

 

Natale a San Leucio

Installazione

Cappella Reale S. Ferdinando Re, San Leucio (CE), 1986

Giovanni Paolo II, + Raffaele Nogaro e Battista Marello, 1992

E' nuova questa rassegna, come č nuova l'arte di Battista Marello. Una novitą sostanziale, una novitą di Annunciazione. Non la luce in sč, ma il suo fremito; non l'atmosfera, ma la brezza improvvisa; non la voce distesa, ma un'eco fuggevole eppure insinuante formano il tessuto come di fili tramati dall'Angelo in grafie d'incanto, che rendono morbida e terrena la rivelazione. Tutta la natura, che evidentemente č presente, diventa apparizione magica. Viene chiamato anche Cacciari a riferire sul "Parlare angelico". Ed č la meraviglia sospesa di un sogno, di un sogno disteso nelle confidenze inaudite e materiato come un calligramma in filigrana d'argento. L'avventura visiva diventa intensamente emotiva nei segni mossi e agitati come da folate di un vento misterioso, che inventa policromie indocili e rapidissime ad annunciare la vita che sempre nasce.  E sono le ali. Scintilii tempestati di diamanti, nella discrezione remota del volo, sorprendendo lo slancio ascensionale in impennate da brivido, per cingere una figura di Giovanni Paolo II, intesa come tutta la Sua fede, comunicativa come tutta la Sua caritą. La mostra che commemora, appunto, la venuta del Papa a Caserta ha un impaginazione limpida ed avvertita, che restituisce in chiave altamente poetica l'atmosfera dell'evento.

 

+ Raffaele Nogaro

Caserta, 11 maggio 1992

(Introd.alla mostra "Apparizione")

 

 

Croce segnata da Giovanni Paolo II su argilla, 1992 - fusione in bronzo, cm. 57x38

Croce segnata da Giovanni Paolo II

 su argilla, 1992

fusione in bronzo,

cm. 57x38