La Monetazione della Repubblica Italiana

Collezione privata di Donato Scialla

 

1.000 Lire

Moneta a corso ordinario commemorativa

del centenario di Roma capitale 1970

Argento 835/1000 - gr. 14,6 - mm 31,4

 

Il contorno reca in rilievo REPUBBLICA ITALIANA.

D Effige della Dea Concordia in contorno di perline.

Attorno: 1870 – 1970 CONCORDIA (l’effige della dea Concordia è stata tratta da un denaro romano repubblicano della Gens Aemilia).

R Riproduzione del progetto michelangiolesco per la pavimentazione della piazza del Campidoglio.

Sotto in tre righe: ROMA CAPITALE / 1000/ LIRE, a dx il segno della zecca.

500 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

chiamate "Caravelle" 1957 - 1966

Argento 835/1000 - gr. 11,00 - mm 29,00

Il contorno reca in rilievo la data tra tre stellette e la: REPUBBLICA ITALIANA.

D Busto di donna stile Rinascimento a sx.

Attorno: 19 stemmi di città italiane; nel basso, in targhetta, il nome dell’autore del diritto: GIAMPAOLI.

R Tre imbarcazioni a vela naviganti verso dx.

Attorno: REPUBBLICA ITALIANA; nel basso il valore con sotto il segno di zecca e a sx il nome dell’autore del rovescio VEROI.

Gli stemmi, nel giro del dritto, sono delle seguenti città: Genova, Torino, Aosta, Milano, Trento, Venezia, Trieste ed Udine, Bologna, Firenze, Ancona, Perugia, Roma, L'Aquila, Napoli, Bari, Potenza, Catanzaro, Sicilia, Cagliari. Si vedono anche nel basso, ai lati della cartella e seminascosti dal busto, due mezzi stemmi che però non si posssono interpretare

500 Lire

Moneta a corso ordinario commemorativa

del centenario dell'unità d'Italia 1961

Argento 835/1000 - gr. 11,00 - mm 29,00

Il contorno reca nel taglio la leggenda: 1° CENTENARIO unità d’Italia e le date 1861 – 1961 tra due stellette.

D L’Italia seduta a sx sul capitello con elmo al fianco e mano a dx tesa con ramo d’ulivo.

Attorno: REPUBBLICA ITALIANA e stella e nell’esergo il nome dell’autore VEROI.

R Quadriga veloce verso sx, con in alto 1861 e nel basso 1961.

Sotto: il valore ed il segno della zecca.

La moneta venne emessa a commemorazione del primo centenario dell’Unità d’Italia, con D.P.R. del 27 marzo 1961.

500 Lire

Moneta a corso ordinario commemorativa

del 7° centenario della nascita di Dante Alighieri 1965

Argento 835/1000 - gr. 11,00 - mm 29,00

Il contorno reca nel taglio la leggenda: 7° CENTENARIO DELLA NASCITA DI DANTE tra due listelli in rilievo.

D Testa del poeta a sx coperta da cuffia con bende laterali e ornata d’alloro.

Attorno: REPUBBLICA ITALIANA e nel basso, in due righe, il nome dell’autore SCULT. VERGINELLI ed alla dx quella dell’incisore INC. G. MONASSI.

R Fiamme sovrastate da nubi e da raggi tra 10 stellette; nel basso il valore, con sotto, la data e più in alto, alla dx, il segno della zecca.

500 Lire

Moneta bimetallica a corso ordinario

e per collezionisti 1982 - 2001

Acmonital-Bronzo - gr. 6,00 - mm 25,00

Sul contorno godronatura discontinua.

D Profilo di testa femminile, a simbolo della Repubblica, dalle cui tempie spuntano ali quali simbolo di intelligenza e libertà.

Sotto: il nome dell’autore L. CRETARA; nel giro la stella d’Italia e la leggenda REPUBBLICA ITALIANA.

R Veduta prospettica della piazza del Quirinale .

In basso: l’anno di emissione e R. Nel giro in alto, in alfabeto Braille e, in basso, in numeri arabi: L. 500; ai lati un ramo d’ulivo ed una spiga quali simboli di pace e prosperità.

500 Lire

Moneta bimetallica a corso ordinario e per collezionisti

"Centenario della Banca d'Italia" 1993

Acmonital-Bronzo - gr. 6,80 - mm 25,80

Sul contorno godronatura discontinua.

D Profilo di testa femminile, a simbolo della Repubblica, dalle cui tempie spuntano ali quali simbolo di intelligenza e libertà.

Sotto: il nome dell’autore L. CRETARA; nel giro la stella d’Italia e la leggenda REPUBBLICA ITALIANA.

R Rappresentazione del simbolo della banca d'Italia.

La moneta venne emessa a commemorazione del centenario della Banca d’Italia

500 Lire

Moneta bimetallica a corso ordinario e per collezionisti

"Elezioni del Parlamento Europeo" 1992

Acmonital-Bronzo - gr. 6,80 - mm 25,80

Sul contorno godronatura discontinua.

D Profilo di testa femminile, a simbolo della Repubblica, dalle cui tempie spuntano ali quali simbolo di intelligenza e libertà.

Sotto: il nome dell’autore L. CRETARA; nel giro la stella d’Italia e la leggenda REPUBBLICA ITALIANA.

R Rappresentazione del simbolo del Parlamento Europeo.

La moneta venne emessa a commemorazione del 20° delle elezioni del Parlamento Europeo.

500 Lire

Moneta bimetallica a corso ordinario e per collezionisti

"Fondo Internazionale per lo sviluppo dell'agricoltura (IFAD)"

1998

Acmonital-Bronzo - gr. 6,80 - mm 25,80

Sul contorno godronatura discontinua.

D Profilo di testa femminile, a simbolo della Repubblica, dalle cui tempie spuntano ali quali simbolo di intelligenza e libertà.

Sotto: il nome dell’autore L. CRETARA; nel giro la stella d’Italia e la leggenda REPUBBLICA ITALIANA.

R Rappresentazione del simbolo emblema dell’IFAD.

La moneta venne emessa a commemorazione del 20° anniversario della nascita dell’IFAD.

500 Lire

Moneta bimetallica a corso ordinario e per collezionisti

"Polizia di Stato" 1997

Acmonital-Bronzo - gr. 6,80 - mm 25,80

Sul contorno godronatura discontinua.

D Profilo di testa femminile, a simbolo della Repubblica, dalle cui tempie spuntano ali quali simbolo di intelligenza e libertà.

Sotto: il nome dell’autore L. CRETARA; nel giro la stella d’Italia e la leggenda REPUBBLICA ITALIANA.

R Rappresentazione del simbolo emblema della Polizia di Stato.

La moneta venne emessa a commemorazione del 50° anniversario della nascita della Polizia di Stato.

500 Lire

Moneta bimetallica a corso ordinario e per collezionisti

"Istituto Nazionale di Statistica" 1996

Acmonital-Bronzo - gr. 6,80 - mm 25,80

Sul contorno godronatura discontinua.

D Profilo di testa femminile, a simbolo della Repubblica, dalle cui tempie spuntano ali quali simbolo di intelligenza e libertà.

Sotto: il nome dell’autore L. CRETARA; nel giro la stella d’Italia e la leggenda REPUBBLICA ITALIANA.

R Rappresentazione dell’Istituto Nazionale di Statistica.

La moneta venne emessa a commemorazione del 70° anniversario della nascita dell’Istituto Nazionale di Statistica.

500 Lire

Moneta bimetallica a corso ordinario e per collezionisti

"Luca Pacioli" 1994

Acmonital-Bronzo - gr. 6,80 - mm 25,80

Sul contorno godronatura discontinua.

D Profilo di testa femminile, a simbolo della Repubblica, dalle cui tempie spuntano ali quali simbolo di intelligenza e libertà.

Sotto: il nome dell’autore L. CRETARA; nel giro la stella d’Italia e la leggenda REPUBBLICA ITALIANA.

R Rappresentazione della figura del frate Luca Pacioli.

La moneta venne emessa a commemorazione del 500° anniversario della pubblicazione di matematica scritta dal frate Luca Pacioli. 

1.000 Lire

Moneta bimetallica a corso ordinario e per collezionisti

1997 - 2001

Acmonital-Bronzo - gr. 8,80 - mm 27,00

Sul contorno godronatura discontinua.

D L’Italia turrita; attorno REPUBBLICA ITALIANA e 12 stelle; in basso il nome dell’autore L. CRETARA.

R In una cornice a 12 lati l’Europa con meridiani e paralleli; al centro cinque cartigli formano i contorni di una stella; a sx 1997; a dx il segno della zecca; in basso il nome dell’autore PERNAZZA e L. 1000.

Parte delle monete coniate nel 1997 hanno la Germania divisa e sono mancanti dell’Olanda ed del Granducato del Lussemburgo.

200 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

1977 - 2001

Bronzo - gr. 5,00 - mm 24,00

Il contorno è rigato.

D Testa muliebre a destra; attorno REPUBBLICA ITALIANA; in basso lungo il bordo M. VALLUCCI.

R Ingranaggio sentato simboleggiante il lavoro; al centro in grande 200 LIRE; al lato sinistro verso il basso R; in basso al centro il millesimo di coniazione.

Le monete a fondo specchio provengono dalle confezioni della zecca tagliate.

200 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

"Maria Montessori" 1980

Bronzo F.A.O. I Tipo - gr. 5,00 - mm 24,00

Il contorno è rigato.

D Ritratto di Maria Montessori; leggenda REPUBBLICA ITALIANA; in basso emblema dell’anno e decennio della donna e scritta GIANDOMENICO.

R Immagine di una donna rurale intenta allo studio della botanica su una sintesi di meridiani e paralleli; in alto VALORIZZAZIONE DELLA DONNA  in basso FAO; a destra R e L. 200; a sinistra 1980.

200 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

"Istituto Internazionale di Agricoltura F.A.O." 1981

Bronzo F.A.O. II Tipo - gr. 5,00 - mm 24,00

Il contorno è rigato.

D Prospetto di villa Lubin, sede dell’Istituto Internazionale di Agricoltura; leggenda REPUBBLICA ITALIANA.

R Figura allegorica femminile che sorregge una cornucopia, dalla quale esce una pioggia di sementi; leggende circolari: GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE, 16 OTT, FAO; in alto L. 200; a sinistra 1981; in basso VEROI.

200 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

"Istituto Internazionale di Arsenale Taranto" 1989

Bronzo - gr. 5,00 - mm 24,00

Il contorno è rigato.

D Ritratto di donna a destra; leggenda REPUBBLICA ITALIANA; in basso la scritta M. VALLUCCI.

R Al centro una nave, con date 1889-1989; sotto L. 200, stella e scritta S. GROSSI, a fianco R, attorno leggenda CENTENARIO DELL’ARSENALE MILITARE MARITTIMO DI TARANTO.

 

Le monete a fondo specchio provengono dalle confezioni della zecca tagliate.

200 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

"Palazzo Spada" 1990

Bronzo - gr. 5,00 - mm 24,00

Il contorno è zigrigato.

D Ritratto di donna a destra; leggenda REPUBBLICA ITALIANA; in basso la scritta M. VALLUCCI.

R Al centro Palazzo con scritta PALAZZO SPADA, sotto L. 200 R e scritta DRIUTTI, sopra CONSIGLIO DI STATO IV SEZIONE 1890-1990.

 

Le monete a fondo specchio provengono dalle confezioni della zecca tagliate.

200 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

"Genova 92" 1992

Bronzo - gr. 5,00 - mm 24,00

Il contorno è zigrigato.

D Ritratto di donna a destra; leggenda REPUBBLICA ITALIANA.

R Al centro vele al vento; in basso la scritta GENOVA ’92; a sinistra data 1992 e segno di zecca R. In giro la scritta ESPOSIZIONE MONDIALE DI FILATELIA TEMATICA – L. 200.

 

Le monete a fondo specchio provengono dalle confezioni della zecca tagliate.

200 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

"70° Aeronautica Militare" 1993

Bronzo - gr. 5,00 - mm 24,00

Il contorno è rigato.

D Testa muliebre a destra; attorno REPUBBLICA ITALIANA; Nel basso lungo il bordo M. VALLUCCI.

R Stemma diviso in quattro parti con in alto due leoni; il leone di sinistra porta una fiaccola; in basso, a destra leone di San Marco e a sinistra, quadrifoglio, data 1993, segno di zecca R e i nomi die due incisori ZANELLI e GROSSI. In giro aquila sormontata da corona e sciritta 70° AERONAUTICA MILITARE 1923 L. 200.

Le monete a fondo specchio provengono dalle confezioni della zecca tagliate.

200 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

"Arma dei Carabinieri" 1994

Bronzo - gr. 5,00 - mm 24,00

Il contorno è rigato.

D Testa muliebre a destra; attorno REPUBBLICA ITALIANA; Nel basso lungo il bordo M. VALLUCCI.

R Stemma dell’arma dei carabinieri con sotto la scritta NEI SECOLI FEDELI. Attorno 1814 ARMA DEI CARABINIERI 1994 L. 200.

 

Le monete a fondo provengono dalle confezioni della zecca tagliate.

200 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

"Accademia della Guardia di Finanza" 1996

Bronzo - gr. 5,00 - mm 24,00

Il contorno è rigato.

D In alto la sede dell’Accademia a Bergamo; in basso la Reggia di Caserta. Le due architetture sono circondate e separate a metà da una nastro sul quale è incisa la scritta REPUBBLICA ITALIANA; in basso il nome dell’incisore DRIUTTI.

R Stemma del corpo della Guardia di Finanza con il motto NEC RECISA RECEDIT, l’anno di fondazione 1896 e quello di anniversario 1996. Al centro un cartiglio con l’indicazione del valore L. 200, berretto e spadino di allievo. In giro CENTENARIO DELL’ACCADEMIA DELLA GUARDIA DI FINANZA.

Le monete a fondo specchio provengono dalle confezioni della zecca tagliate.

200 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

"Lega Navale" 1997

Bronzo - gr. 5,00 - mm 24,00

Il contorno è rigato.

D Testa muliebre, in circolo leggenda REPUBBLICA ITALIANA ed un punto, In basso, lungo il bordo, M. VALLUCCI.

R In alto a sinistra R e il nome dell'autore E. L. FRAPICCINI.

 

Le monete a fondo specchio provengono dalle confezioni della zecca tagliate.

200 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

"Carabinieri tutela Patrimonio Artistico" 1999

Bronzo - gr. 5,00 - mm 24,00

Il contorno è rigato.

D Testa muliebre a destra; attorno REPUBBLICA ITALIANA; Nel basso lungo il bordo M. VALLUCCI.

R Fregi dell’Arma dei Carabinieri con figura intera. In alto 1969-1999 e L. 200. In alto a sinistra il nome dell’autore E. L. FRAPICCINI.

 

Le monete a fondo provengono dalle confezioni della zecca tagliate.

100 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

1950 - 1989

Acmonital - gr. 8,00 - mm 27,80

 

Il contorno è rigato.

 

D Testa muliebre a sinistra; attorno REPUBBLICA ITALIANA. Nel basso i nomi dell’autore ROMAGNOLI e incisore GIAMPAOLI.

 

R Albero di alloro con a destra, Minerva stante e, alla sinistra, il valore; a destra, il segno di zecca e nell’esergo la data.

100 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

"Guglielmo Marconi" 1974

Acmonital - gr. 8,00 - mm 27,80

 

Il contorno è rigato.

 

D Effige frontale di Guglielmo Marconi e scritta circolare REPUBBLICA ITALIANA; In basso: stella a cinque punte e scritta MONASSI.

 

R Riproduzione schematica del ricevitore del 1926; in alto: curva dell’onda radio; in basso: scritta GUGLIELMO MARCONI; a sinistra 1874-1974; a destra L. 100 R.

100 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

"F.A.O." 1979

Acmonital - gr. 8,00 - mm 27,80

 

Il contorno è rigato.

 

D Effige a sinistra di una interpretazione giovanile e contemporanea di Cerere, dea dell’agricoltura, con spiga di grano tra i capelli e scritta REPUBBLICA ITALIANA; In basso: rosetta e scritta GIANDOMENICO.

 

R Raffigurazione di una mucca di razza  italiana (chianina) che allatta il vitellino su una sintesi di meridiani e paralleli; scritta in alto NUTRIRE IL MONDO; in basso FAO; a sinistra R; a destra 100 LIRE e 1979.

100 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

"Centenario Accademia Navale di Livorno" 1981

Acmonital - gr. 8,00 - mm 27,80

 

Il contorno è rigato.

 

D Timone sovrapposto ad un’ancora. In alto corona con tre torri; leggenda REPUBBLICA ITALIANA e in basso M. VALLUCCI.

 

R Palazzo dell’Accademia Navale e, in primo piano, bandiera italiana della Marina Militare; leggenda CENTENARIO ACCADEMIA NAVALE DI LIVORNO; in alto 1881 e 1981; in basso L. 100 e a destra R e MOPPI.

100 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

1990 - 1992

Acmonital - gr. 3,30 - mm 18,20

 

Il contorno è rigato.

 

D Testa muliebre a sinistra; attorno REPUBBLICA ITALIANA. Nel basso i nomi dell’autore ROMAGNOLI e incisore GIAMPAOLI.

 

R Albero di alloro con a destra, Minerva stante e, alla sinistra, il valore; a destra, il segno di zecca e nell’esergo la data.

100 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

1993 - 2001

Cupronichel - gr. 4,50 - mm 22,00

 

Il contorno è rigato.

 

D Testa muliebre a sinistra, con sotto due stelle. Attorno REPUBBLICA ITALIANA e il nome dell’autore L. CRETARA.

 

R Valore 100 al centro con sotto la data e a sinistra il segno di zecca R. Attorno delfino, ramo d’alloro, aquila e spiga di grano.

100 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

"F.A.O." 1995

Cupronichel - gr. 4,50 - mm 22,00

 

Il contorno è rigato.

 

D Testa muliebre turrita; in circolo la leggenda REPUBBLICA ITALIANA; in basso due stell e il nome dell’autore CRETARA.

 

R In alto il logo del 50° anniversario, quale polo del globo terrestre;  al centro una spiga di grano e un ramo d’ulivo intrecciati con la scritta 100 LIRE; a sinistra R.

50 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

1950 - 1989

Acmonital - gr. 6,25 - mm 24,80

 

Il contorno è rigato.

 

D Testa muliebre a destra ornata con ramo di quercia; attorno REPUBBLICA * ITALIANA *; sotto il collo, in due righe ROMAGNOLI GIAMPAOLI INC.

 

R Vulcano a sinistra che batte il ferro sull’incudine; ai lati, la data e il valore e sotto, il segno di zecca.

50 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

1984 - 1995

Acmonital - gr. 2,70 - mm 16,55

 

Il contorno è rigato. 

D Testa muliebre a destra ornata con ramo di quercia; attorno REPUBBLICA ● ITALIANA ●; sotto il collo, in due righe ROMAGNOLI GIAMPAOLI INC. 

R Vulcano a sinistra che batte il ferro sull’incudine; ai lati, la data e il valore e sotto, il segno di zecca. 

Di questa moneta esistono molte imperfezioni considerate varianti.

I conii del 1995, pur riportando sulla moneta le firme Romagnoli e Giampaoli, furono rifatti da E. L. Frapiccini.

50 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

1996 - 2001

Cupronichel - gr. 4,50 - mm 19,20

 

Il contorno è rigato.

 

D Testa muliebre turrita; sotto il collo e L. CRETARA; in circolo la leggenda REPUBBLICA ITALIANA.

 

R Nel campo, al centro, in tre righe l’anno, 50 e LIRE; attorno cornucopia, ruota dentata, grappolo d’uva e ramo; a sinistra il segno di zecca R.

20 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

1955 - 2001

Bronzo - gr. 3,60 - mm 21,30

 

Il contorno è rigato fino al 1968; dal 1969 è liscio.

 

D Testa muliebre a sinistra con capo cinto di spighe; attorno REPUBBLICA ITALIANA; sotto, in due righe i nomi di ROMAGNOLI E GIAMPAOLI INC.

 

R Ramo di quercia tra il valore, con sotto il segno di zecca e la data.

10 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

1951 - 2001

Italma - gr. 1,60 - mm 23,30

 

Il contorno è liscio.

 

D Aratro a sinistra; in alto, in due righe, REPUBBLICA ITALIANA e nel basso la data, con alla sinistra, il segno di zecca.

 

R Il valore tra le spighe di grano; sotto, il nome dell’autore ROMAGNOLI.

10 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

1946 - 1950

Italma - gr. 4,00 - mm 29/30

Il contorno reca in incuso la scritta REPUBBLICA ITALIANA.

D Pegaso a sinistra; nel basso, in due righe REPUBBLICA ITALIANA con sotto i nomi ROMAGNOLI E P. GIAMPAOLI INC.

R Ramo d’ulivo tra valore, nel basso la data con a sinistra il segno di zecca.

Il metallo della suddetta moneta è composto da una lega d’alluminio e magnesio, con una piccola percentuale di manganese. Vennero dichiarate fuori corso, assieme alle 5 lire, e 2 lire e lira della stessa serie, a seguito della nuova emissione di altre monete dello stesso valore. Della suddetta moneta vennero ritirate dalla circolazione 103.161.170 esemplari.

5 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

1951 - 2001

Italma - gr. 1,00 - mm 20,20

 

Il contorno è liscio.

 

D Timone con attorno la leggenda REPUBBLICA ITALIANA. Nel basso, verso destra, il nome dell’autore ROMAGNOLI.

 

R Delfino verso destra; in alto il valore, con alla destra, in due righe il segno di zecca e la data.

5 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

1946 - 1950

Italma - gr. 2,50 - mm 26,70

Il contorno è rigato.

D Testa nuda femminile a destra, con alla sinistra mano che impugna la fiaccola della libertà; circolarmente, a destra, REPUBBLICA ITALIANA e alla sinistra, dietro la testa, i nomi G. ROMAGNOLI E P. GIAMPAOLI INC.

R Grappolo d’uva con tralcio e foglie tra valore; nel basso, a sinistra, la data e alla destra, il segno di zecca.

Il metallo è composto da una lega d’alluminio e magnesio, con una piccola percentuale di manganese. Vennero dichiarate fuori corso, assieme alle 10 lire, e 2 lire e lira della stessa serie, a seguito della nuova emissione di altre monete dello stesso valore. Della suddetta moneta vennero ritirate dalla circolazione 180.938.019 esemplari.

2 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

1946 - 1950

Italma - gr. 1,75 - mm 24,10

Il contorno è rigato.

D Agricoltore con aratro a sinistra; attorno REPUBBLICA ITALIANA. Nell’esergo, lungo il giro, il nome dell’autore G. ROMAGNOLI e le iniziali dell’incisore P. G. INC.

R Spiga di grano tra il valore e inclinata verso destra; nel basso la data con segno di zecca alla sinistra.

Il metallo è composto da una lega d’alluminio e magnesio, con una piccola percentuale di manganese. Vennero dichiarate fuori corso, assieme alle 10 lire, e 2 lire e lira della stessa serie, a seguito della nuova emissione di altre monete dello stesso valore. Della suddetta moneta vennero ritirate dalla circolazione 1.049.502 esemplari.

2 Lire

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

1953 - 1959

Italma - gr. 0,80 - mm 18,30

 

Il contorno è rigato.

 

D Ape e circolarmente la leggenda REPUBBLICA ITALIANA. Nel basso, il nome dell’autore ROMAGNOLI.

 

R Ramo d’ulivo con in alto a sinistra la cifra del valore e nel basso la data e il segno di zecca.

1 Lira

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

1946 - 1950

Italma - gr. 1,25 - mm 21,60

Il contorno è liscio.

D Testa di Cerere a sinistra; attorno REPUBBLICA ITALIANA. Nel  basso  il nome dell’autore ROMAGNOLI e le iniziali dell’incisore P. G. INC.

R Arancia con ramo e foglie; sotto, il valore tra la data e il segno di zecca.

Il metallo è composto da una lega d’alluminio e magnesio, con una piccola percentuale di manganese. Vennero dichiarate fuori corso, assieme alle 10 lire, e 2 lire e lira della stessa serie, a seguito della nuova emissione di altre monete dello stesso valore. Della suddetta moneta vennero ritirate dalla circolazione 1.958.395 esemplari.

1 Lira

Moneta a corso ordinario e per collezionisti

1951 - 1959

Italma - gr. 0,625 - mm 17,20

 

Il contorno è liscio.

 

D Bilancia con attorno la leggenda REPUBBLICA ITALIANA. Sotto, il nome dell’autore ROMAGNOLI.

 

R Il valore con data e segno di zecca alla sinistra e cornucopia alla destra.