La Monetazione Del Regno d'Italia

Collezione privata di Donato Scialla

 

Vittorio Emanuele II di Savoia 1861 - 1878

Umberto I di Savoia 1881 - 1900

Vittorio Emanuele III di Savoia 1900 - 1946

 

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele II Re d'Italia (1861 - 1878)

5 Lire

1861 - 1878

Argento 900/1000 - gr. 25,00 - mm 37,00

Il contorno reca in incuso tre FERT tra nodi e rosette.

D Testa nuda a destra con il nome dell’autore FERRARIS sotto il taglio del collo; attorno VITTORIO EMANUELE II e nel basso la data.

R Stemma di Savoia coronato e fregiato del Collare dell’Annunziata, il tutto entro due rami d’alloro; attorno REGNO D’ITALIA e nel basso, segno di zecca e valore.

Segno di zecca per Torino: T  e scudetto con B oppure T e BN in monogramma. Segno di zecca per Roma: R. Segno di zecca per Napoli: N oppure N  e BN in monogramma.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele II Re d'Italia (1861 - 1878)

2 Lire

1863

Argento 900/1000 - gr. 10,00 - mm 27,00

Il contorno reca in incuso tre FERT tra nodi e rosette.

D Testa nuda a destra con il nome dell’autore FERRARIS sotto il taglio del collo; attorno VITTORIO EMANUELE II e nel basso la data.

R Nel campo, in due righe, il valore; in alto, circolarmente, REGNO D’ITALIA e nel basso, due rami d’alloro a semicorona; sotto il segno di zecca.

Segno di zecca per Torino: T e BN in rettangolo. Segno di zecca per Napoli: N e BN in rettangolo.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele II Re d'Italia (1861 - 1878)

2 Lire

1863

Argento 900/1000 - gr. 10,00 - mm 27,00

Il contorno reca in incuso tre FERT tra nodi e rosette.

D Testa nuda a destra con il nome dell’autore FERRARIS sotto il taglio del collo; attorno VITTORIO EMANUELE II e nel basso la data.

R Stemma di Savoia coronato e fregiato del Collare dell’Annunziata, il tutto entro due rami d’alloro; attorno REGNO D’ITALIA e nel basso, segno di zecca e valore.

Segno di zecca per Torino: T e scudetto con B, T e BN in rettangolo.

Segno di zecca per Napoli: N e BN in rettangolo.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele II Re d'Italia (1861 - 1878)

1 Lira

1863

Argento 835/1000 - gr. 5,00 - mm 23,00

Il contorno reca in incuso tre FERT tra nodi e rosette.

D Testa nuda a destra con il nome dell’autore FERRARIS sotto il taglio del collo; attorno VITTORIO EMANUELE II e nel basso la data.

R Stemma di Savoia coronato e fregiato del Collare dell’Annunziata, il tutto entro due rami d’alloro; attorno REGNO D’ITALIA e nel basso, segno di zecca e valore.

Segno di zecca per Torino: T e BN in scudetto per il 1861, T e BN in rettangolo per le altre date. Segno di zecca per Firenze: mano a pugno, F e monte. Segno di zecca per Napoli: N. Segno di zecca per Milano: M e BN in rettangolo.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele II Re d'Italia (1861 - 1878)

1 Lira

1863

Argento 900/1000 - gr. 5,00 - mm 23,00

Il contorno reca in incuso tre FERT tra nodi e rosette.

D Testa nuda a destra con il nome dell’autore FERRARIS sotto il taglio del collo; attorno VITTORIO EMANUELE II e nel basso la data.

R Stemma di Savoia coronato e fregiato del Collare dell’annunziata, il tutto entro due rami d’alloro; attorno REGNO D’ITALIA e nel basso, segno di zecca e valore.

Segno di zecca per Torino: T e BN in scudetto per il 1861, T e BN in rettangolo per le altre date. Segno di zecca per Firenze: mano a pugno, F e monte. Segno di zecca per Napoli: N. Segno di zecca per Milano: M e BN in rettangolo.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele II Re d'Italia (1861 - 1878)

50 Centesimi

1867

Argento 835/1000 - gr. 2,50 - mm 18,00

Il contorno č liscio.

D Testa nuda a destra con il nome dell’autore FERRARIS sotto il taglio del collo; attorno VITTORIO EMANUELE II e nel basso la data.

R Nel campo, in due righe, il valore; in alto, circolarmente, REGNO D’ITALIA e nel basso, due rami d’alloro a semicorona; sotto il segno di zecca.

Segno di zecca per Torino: T e BN in rettangolo. Segno di zecca per Milano: M e BN in rettangolo. Segno di zecca per Napoli: N e BN in rettangolo.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele II Re d'Italia (1861 - 1878)

20 Centesimi

1863

Argento 835/1000 - gr. 1,00 - mm 16,00

Il contorno č liscio.

D Testa nuda a destra con il nome dell’autore FERRARIS sotto il taglio del collo; attorno VITTORIO EMANUELE II e nel basso la data.

R Nel campo, in due righe, il valore; in alto, circolarmente, REGNO D’ITALIA e nel basso, due rami d’alloro a semicorona; sotto il segno di zecca.

Segno di zecca per Torino: T e BN in rettangolo. Segno di zecca per Milano: M e BN in rettangolo.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele II Re d'Italia (1861 - 1878)

10 Centesimi

1867

Rame 960 e 40 Stagno - gr. 10,00 - mm 30,00

Il contorno č liscio.

D Testa nuda a sinistra con sotto, il nome dell’autore FERRARIS; attorno VITTORIO EMANUELE II RE D’ITALIA.

R Nel campo, il valore e la data in tre righe entro due rami, uno d’alloro e uno di quercia; in alto, la stella d’Italia e nel basso, il segno di zecca.

Segno di zecca per Torino: T. Segno di zecca per Milano: M. Segno di zecca per Napoli: N. Segno di zecca per Strasburgo: OM (● OM oppure ● OM ●). Segno di zecca per Birmingham: H.

L’emissione della moneta venne autorizzata con R. Decreto del 2 maggio 1861, n.17. Dal 1861 a tutto il 1863, sarebbero stati ritirati dalla circolazione, per la riconiazione di nuove monete di rame da 5, 2 e 1 centesimo, 13.089.903 pezzi da 10 centesimi.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele II Re d'Italia (1861 - 1878)

5 Centesimi

1862

Rame 960 e 40 Stagno - gr. 5,00 - mm 25,00

Il contorno č liscio.

D Testa nuda a sinistra con sotto, il nome dell’autore FERRARIS; attorno VITTORIO EMANUELE II RE D’ITALIA.

R Nel campo, il valore e la data in tre righe entro due rami, uno d’alloro e uno di quercia; in alto, la stella d’Italia e nel basso, il segno di zecca.

Segno di zecca per Milano: M. Segno di zecca per Bologna: B. Segno di zecca per Napoli: N.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele II Re d'Italia (1861 - 1878)

2 Centesimi

1867

Rame 960 e 40 Stagno - gr. 2,00 - mm 20,00

Il contorno č liscio.

D Testa nuda a sinistra con sotto, l’iniziale F dell’autore Ferraris; attorno VITTORIO EMANUELE II RE D’ITALIA.

R Nel campo, il valore e la data in tre righe entro due rami, uno d’alloro e uno di quercia; in alto, la stella d’Italia e nel basso, il segno di zecca.

Segno di zecca per Milano: M. Segno di zecca per Torino: T. Segno di zecca per Napoli: N.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele II Re d'Italia (1861 - 1878)

1 Centesimo

1867

Rame 960 e 40 Stagno - gr. 1,00 - mm 15,00

Il contorno č liscio.

D Testa nuda a sinistra con sotto, l’iniziale F dell’autore Ferraris; attorno VITTORIO EMANUELE II RE D’ITALIA.

R Nel campo, il valore e la data in tre righe entro due rami, uno d’alloro e uno di quercia; in alto, la stella d’Italia e nel basso, il segno di zecca.

Segno di zecca per Milano: M. Segno di zecca per Torino: T. Segno di zecca per Napoli: N.

   

Regno d'Italia

Umberto I Re d'Italia (1878 - 1900)

5 Lir2

1879

Argento 900/1000 - gr. 25,00 - mm 37,00

Il contorno reca in incuso tre FERT tra nodi e rosette.

D Testa nuda a destra con il nome dell’autore SPERANZA sul taglio del collo; attorno UMBERTO I RE D’ITALIA e nel basso, la data.

R Stemma di Savoia coronato e fregiato del Collare dell’Annunziata con ai lati l’indicazione del valore, il tutto entro due rami d’alloro e quercia; in alto, la stella d’Italia e nel basso, a destra, il segno di zecca.

Regno d'Italia

Umberto I Re d'Italia (1878 - 1900)

1 Lira

1886

Argento 835/1000 - gr. 2,00 - mm 23,00

Il contorno reca in incuso tre FERT tra nodi e rosette.

D Testa nuda a destra con il nome dell’autore SPERANZA sotto il collo; attorno UMBERTO I RE D’ITALIA e nel basso la data.

R Stemma di Savoia coronato e fregiato del Collare dell’Annunziata con ai lati l’indicazione del valore, il tutto entro due rami d’alloro e quercia; in alto, stella d’Italia e nel basso, a destra, il segno di zecca.

Regno d'Italia

Umberto I Re d'Italia (1878 - 1900)

2 Lire

1887

Argento 835/1000 - gr. 10,00 - mm 27,00

Il contorno reca in incuso tre FERT tra nodi e rosette.

D Testa nuda a destra con il nome dell’autore SPERANZA sotto il collo; attorno UMBERTO I RE D’ITALIA e nel basso la data.

R Stemma di Savoia coronato e fregiato del Collare dell’annunziata con ai lati l’indicazione del valore, il tutto entro due rami d’alloro e quercia; in alto, stella d’Italia e nel basso, a destra, il segno di zecca.

Regno d'Italia

Umberto I Re d'Italia (1878 - 1900)

10 Centesimi

1894

Rame 950/1000 - gr. 10,00 - mm 30,00

Il contorno č liscio.

D Testa nuda a sinistra con il nome dell’autore, SPERANZA, sotto il collo per 1893, lungo il bordo per il 1894; attorno: UMBERTO I RE D’ITALIA.

R Nel campo, valore e data in tre righe entro due rami d’alloro e quercia; in alto, stella d’Italia e nel basso, segno di zecca.

Segno di zecca per Roma: R. Segno di zecca per Birmingham: BI in monogramma.

Regno d'Italia

Umberto I Re d'Italia (1878 - 1900)

1 Centesimo

1895

Rame 950/1000 - gr. 1,00 - mm 15,00

Il contorno č liscio.

D Testa nuda a sinistra con il nome dell’autore, SPERANZA, sotto il collo; attorno: UMBERTO I RE D’ITALIA.

R Nel campo, valore e data in tre righe entro due rami d’alloro e quercia; in alto, stella d’Italia e nel basso, segno di zecca.

Segno di zecca per Roma: R.

L’emissione delle monete venne autorizzata con R. Decreto 13 ottobre 1893, n. 459 e Decreto Legge 22 luglio 1894, n.339.

Regno d'Italia

Umberto I Re d'Italia (1878 - 1900)

5 Centesimi

1895

Rame 950/1000 - gr. 5,00 - mm 25,00

Il contorno č liscio.

D Testa nuda a sinistra con il nome dell’autore, SPERANZA, sotto il collo; attorno: UMBERTO I RE D’ITALIA.

R Nel campo, valore e data in tre righe entro due rami d’alloro e quercia; in alto, stella d’Italia e nel basso, segno di zecca.

Segno di zecca per Roma: R.

L’emissione delle monete venne autorizzata con R. Decreto 13 ottobre 1893, n. 459 e Decreto Legge 22 luglio 1894, n.339.

Regno d'Italia

Umberto I Re d'Italia (1878 - 1900)

20 Centesimi

1895

Nichelio misto 250 e Rame 750 - gr. 4,00 - mm 21,00

Il contorno č rigato.

D Nel campo 20 entro cerchio di perline, circolarmente in alto: REGNO D’ITALIA e nel basso, 20 CENTESIMI fra due stellette.

R Corona Reale e data fra due rami d’alloro e quercia; in alto, la stella d’Italia e nel basso, il segno di zecca.

Segno di zecca per Roma: R. Segno di zecca per Berlino: KB

Regno d'Italia

Umberto I Re d'Italia (1878 - 1900)

2 Centesimi

1897

Rame 950/1000 - gr. 2,00 - mm 20,00

Il contorno č liscio.

D Testa nuda a sinistra con il nome dell’autore, SPERANZA, sotto il collo; attorno: UMBERTO I RE D’ITALIA.

R Nel campo, valore e data in tre righe entro due rami d’alloro e quercia; in alto, stella d’Italia e nel basso, segno di zecca.

Segno di zecca per Roma: R.

   

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

1 Centesimo

1916

Rame 960/1000 - gr. 1,00 - mm 15,00

Il contorno č liscio.

D Testa nuda a sinistra con, sotto, l’iniziale S dell’autore Speranza; attorno: VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA.

R Nel campo, in tre righe, valore e data entro due rami di quercia e alloro a semi corona; in alto, la stella d’Italia e, nel basso, il segno di zecca.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

2 Centesimi

1906

Rame 960/1000 - gr. 2,00 - mm 20,00

Il contorno č liscio.

D Testa nuda a sinistra con, sotto, l’iniziale S dell’autore Speranza; attorno: VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA.

R Nel campo, in tre righe, valore e data entro due rami di quercia e alloro a semi corona; in alto, la stella d’Italia e, nel basso, il segno di zecca.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

1 Lira

1901

Argento 835/1000 - gr. 5,00 - mm 23,00

Il contorno reca in incuso tre FERT tra nodi e rosette.

D Testa nuda a destra con il nome dell’autore SPERANZA sotto il collo. Attorno: VITTORIO EMANUELE III.

R Aquila araldica spiegata e coronata, con lo scudo sabaudo nel petto; in alto, circolarmente, fra due nodi, la leggenda: REGNO D’ITALIA e nel basso, il segno di zecca tra due stellette, con valore a sinistra e la data alla destra.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

2 Lire Quadriga veloce

1908

Argento 835/1000 - gr. 10,00 - mm 27,00

Il contorno reca in incuso tre FERT tra nodi e rosette.

D Semibusto a testa nuda e in uniforme, a destra, entro cerchio ornato di foglie; attorno VITTORIO●EMANUELE●III●/RE●D’ITALIA; a sinistra, lungo il cerchio, il nome dell’autore, D. CALANDRA M. Le monete del 1908 recano il nome dell’autore, orizzontalmente, dietro il collo.

R L’Italia stante, su quadriga lenta a sx, con lo scudo nella sx e ramo d’ulivo nella dx. La quadriga č ornata con fiori e FERT; sotto le zampe dei cavalli, la data e sulla linea dell’esergo, D. CALANDRA M.; nell’esergo, il valore tra due nodi con sopra il segno di zecca e il nome dell’incisore, L. GIORGI INC.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

10 Centesimi

1911 Moneta commemorativa

Rame 950/1000 - gr. 10,00 - mm 30,00

Il contorno č liscio.

D Testa nuda a sinistra con i nomi dell’autore,  D ● TRENTACOSTE e dell’incisore L ● GIORGI INC ●; attorno: VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA.

R Allegoria rappresentante l’Italia e Roma, con nave mercantile nello sfondo; l’Italia poggia la sinistra su aratro ornato di frutti e spighe, al di sopra, le date 1861-1911 e a sinistra il valore, con sotto il segno di zecca.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

20 Centesimi

1912

Nichelio 975/1000 - gr. 4,00 - mm 21,50

Il contorno č rigato.

D Testa muliebre a sinistra; parte della spalla e mano recante una spiga di grano; a sinistra, circolarmente, ITALIA.

R Allegoria della libertŕ, raffigurata in donna libreantesi verso sinistra, con fiaccola nella sinistra; alla sinistra, in tre righe, l’indicazione del valore, data e segno di zecca; nel basso, lo scudo sabaudo coronato e fregiato e i nomi dell’autore, L. BISTOLFI M. e dell’incisore L. GIORGI INC.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

1 Lira

1913

Argento 835/1000 - gr. 5,00 - mm 23,00

Il contorno reca in incuso tre FERT tra nodi e rosette.

D Testa nuda e in uniforme a destra, entro cerchio ornato di foglie; attorno: VITTORIO ● EMANUELE ● III ● RE ● D’ITALIA; a sinistra, lungo il cerchio, il nome dell’autore, D. CALANDRA M.

R L’Italia stante, su quadriga veloce verso sinistra, con lo scudo nella sinistra e ramo d’ulivo nella destra; la quadriga č ornata con fiori e FERT; sotto le zampe dei cavalli la data con sotto il nome dell’autore, D. CALANDRA M.; nell’esergo il valore tra due nodi, con sopra il segno di zecca e il nome dell’incisore, D. GIORGI INC

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

1 Centesimo

1916

Rame 960/1000 - gr. 1,00 - mm 15,00

Il contorno č liscio.

D Semibusto in uniforme e a testa nuda a sinistra; attorno: VITTORIO ● EMANUELE ● III ● RE ● D’ITALIA.

R Figura allegorica rappresentante l’Italia marinara, ritta sulla prua di nave verso sinistra e recante, nella mano destra, un ramoscello d’ulivo; in alto, circolarmente, l’indicazione del valore l’anno di coniazione; sulla prua, il segno di zecca e, sulla fiancata, le iniziali P. C. M. (P. Canonica modellň) e L. G. I. (L. Giorgi incise).

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

2 Centesimi

1916

Rame 960/1000 - gr. 2,00 - mm 20,00

Il contorno č liscio.

D Semibusto in uniforme e a testa nuda a sinistra; attorno: VITTORIO ● EMANUELE ● III ● RE ● D’ITALIA.

R Figura allegorica rappresentante l’Italia marinara, ritta sulla prua di nave verso sinistra e recante, nella mano destra, un ramoscello d’ulivo; in alto, circolarmente, l’indicazione del valore l’anno di coniazione; sulla prua, il segno di zecca e, sulla fiancata, le iniziali P. C. M. (P. Canonica modellň) e L. G. I. (L. Giorgi incise).

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

2 Lire Quadriga briosa

1916

Argento 835/1000 - gr. 10,00 - mm 27,00

Il contorno reca in incuso tre FERT tra nodi e rosette.

D Semibusto in uniforme a testa nuda a destra; attorno: ● VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA ●; sotto il busto, D. CALANGRA.

R L’Italia stante, su quadriga briosa a sinistra, con lo scudo nella sinistra e ramo d’ulivo nella destra; la quadriga č ornata con fiori e FERT; sotto le zampe dei cavalli la data e sulla linea dell’esergo, D. CALANDRA e MOTTI INC.; nell’esergo il valore e due nodi tra il segno di zecca e la stella d’Italia.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

1 Lira

1917

Argento 835/1000 - gr. 5,00 - mm 23,00

Il contorno reca in incuso tre FERT tra nodi e stellette.

D Semibusto in uniforme e a testa nuda a destra, con sotto dell’autore D. CALANDRA; attorno: VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA.

R L’Italia stante, su quadriga briosa a sinistra,  lo scudo nella sinistra e ramo d’ulivo nella destra; la quadriga č ornata con fiori e FERT; sotto le zampe dei cavalli la data; sulla linea dell’esergo, D. CALANDRA e A. MOTTI INC; nell’esergo, il valore e due nodi, tra il segno di zecca e la stella d’Italia.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

5 Centesimi

1918

Rame 950/1000 - gr. 5,00 - mm 25,00

Il contorno č liscio.

D Semibusto in uniforme con testa nuda a destra; attorno: VITTORIO ● EMANUELE ● III ● RE ● D’ITALIA.

R Figura allegorica rappresentante l’Italia marinara, ritta sulla prua di nave verso sinistra e recante, nella mano destra, un ramoscello d’ulivo; in alto, circolarmente, l’indicazione del valore l’anno di coniazione; sulla prua, il segno di zecca e, sulla fiancata, i nomi dell’autore P ● CANONICA M ● e dell’incisore L ● GIORGI I ●.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

20 Centesimi

1918

Nichelio 250 e Rame 750 - gr. 3,90 - mm 21,30

Il contorno č liscio.

D Scudo sabaudo coronato fra due rami d’alloro e di quercia intrecciati; in alto, circolarmente, REGNO D’ITALIA e, nel basso, le iniziali A. M. dell’autore, Attilio Motti.

R Esagono circondato da corona d’alloro; nel campo, in tre righe, valore e data; sotto la data, il segno di zecca.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

10 Centesimi

1920

Rame 950/1000 - gr. 5,40 - mm 22,50

Il contorno č liscio.

D Testa nuda a sinistra; attorno: VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA; sotto il collo, il nome dell’autore A. MOTTI.

R Ape su fiore con, alla sinistra, il segno di zecca; nel basso, la data, il valore e, lungo il bordo, il nome dell’autore del rovescio, R. BROZZI.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

50 Centesimi

1920

Nichelio 975/1000 - gr. 6,00 - mm 23,80

Il contorno č rigato.

D Semibusto in uniforme, con testa nuda a sinistra; attorno: VITT ● EM ● III ● RE / ● D’ITALIA; sotto il busto, il nome dell’autore G. ROMAGNOLI.

R L’Italia, con fiaccola nella sinistra, su carro trainato da quattro leoni a destra; in alto: AEQUITAS; sul carro, le iniziali dell’autore del modello G.R.M. e nell’esergo il valore, tra data, in alto a sinistra e segno di zecca.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

Buono da 1 Lira

1922

Nichelio 975/1000 - gr. 8,00 - mm 26,50

Il contorno č rigato.

D L'Italia seduta a sinistra con vittoriola alata nella destra e ramoscello d'ulivo nella sinistra; ai lati: ITAL / IA; alla destra del piedistallo, in due righe, i nomi G. ROMAGNOLI e A. MOTTI INC., nell'esergo la data.

R Nel campo in due righe, BUONO DA L. 1, con alla sinistra, stemma di Savoia, triangolare coronato e nel basso segno di zecca, il tutto entro corona circolare d'alloro.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

Buono da Lire 2

1924

Nichelio 1000 - gr. 10,00 - mm 29,00

Il contorno č liscio.

D Semibusto in uniforme con testa nuda a destra; attorno: ● VITTORIO ● EMANUELE ● III ● RE ● D’ITALIA ●.

R Fascio littorio con a destra; a sinistra, in tre righe, BUONO DA LIRE 2; a lato della scure, la data e nel basso, il segno di zecca; in alto, a destra, in due righe, il nome dell’autore P. MORBIDUCCI e dell’incisore A. MOTTI INC.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

5 Lire

1927

Argento 835/1000 - gr. 5,00 - mm 23,00

Il contorno reca in incuso tre FERT tra nodi e stellette.

D Testa nuda a sinistra; attorno: VITTORIO●EMANUELE●III●/RE●D’ITALIA. Nel basso, i nomi dell’autore G. ROMAGNOLI  e dell’incisore A. MOTTI INC.

R Aquila spiegata di prospetto, su fascio messo orizzontalmente; alla sinistra, in due righe, segno di zecca e data; nell’esergo, il valore.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

10 Lire

1927

Argento 835/1000 - gr. 10,00 - mm 27,00

Il contorno reca in incuso tre FERT tra nodi e stellette.

D Testa nuda a destra; attorno: VITT●EM●III●/RE●D’ITALIA●.

R L’Italia, recante il fascio nel braccio sinistro, su biga verso sinistra; sotto i cavalli, G●ROMAGLIOLI e A●MOTTI INC●; nell’esergo, il valore tra la data e il segno di zecca.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

5 Centesimi

1934

Rame 950/1000 - gr. 3,25 - mm 19,50

Il contorno č liscio.

D Testa nuda a sinistra; attorno: VITTORIO EMANUELE III RE DITALIA; sotto il collo, il nome dell’autore A. MOTTI.

R Spiga di grano con valore ai lati, sotto, la data e, a destra, il segno di zecca.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

1 Lira

1936

Nichelio 975/1000 - gr. 8,00 - mm 26,50

Il contorno č rigato.

D Testa nuda a sinistra; attorno: VITTORIO ● EMANUELE ● III RE ● E ● IMP ●; nel basso, il nome dell’autore, G. ROMAGNOLI.

R Aquila spiegata con fascio alle spalle; attorno: ITALIA; nel basso, lo stemma sabaudo coronato tra il valore con, a sinistra, la data e il segno di zecca e, alla destra, l’era fascista.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

5 Lire

1936

Argento 835/1000 - gr. 5,00 - mm 23,00

Il contorno reca in incuso tre FERT tra nodi e stellette.

D Testa nuda a sinistra; attorno: VITT●EM●III●/RE●E●IMP.

R La Fecondaitŕ con bambini, seduta tra stemma sabaudo coronato e data e fascio littorio con era fascista; attorno: ITALIA e, nell’esergo, il valore tra segno di zecca e nome dell’autore G. ROMAGNOLI.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

5 Centesimi

1939

Rame 950/1000 - gr. 3,95 - mm 19,50

Il contorno č liscio.

D Testa nuda a destra; attorno: VITT  ● EM ● / III ● RE ● E ● IMP ●.

R Aquila spiegata su fascio littorio; in alto, ITALIA; sotto il fascio, stemma sabaudo coronato tra valore, data, segno di zecca ed era fascista e sotto G. ROMAGNOLI.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

10 Centesimi

1939

Rame 950/1000 - gr. 5,40 - mm 22,50

Il contorno č liscio.

D Testa nuda a sinistra; attorno: VITT  ● EM ● III ● / ● RE ● E ● IMP ●.

R Stemma sabaudo coronato, sovrapposto al fascio, tra spiga di grano e foglie di quercia, valore, data e segno di zecca; in alto ITALIA e, sotto la base del fascio, il nome dell’autore G ● ROMAGNOLI.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

50 Centesimi

1939

Acmonital - gr. 6,00 - mm 24,10

Il contorno č rigato.

D Testa nuda a destra; attorno: VITT ● EMAN ● III ● RE ● E ● IMP; nel basso, il nome dell’autore, G. ROMAGNOLI.

R Aquila a destra su fascio, con in lato, orizzontalmente, la leggenda ITALIA; a sinistra, in due righe, la data e l’era fascista; nell’esergo, lo stemma sabaudo coronato tra il valore ed il segno di zecca.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

1 Lira

1939

Acmonital - gr. 8,00 - mm 26,70

Il contorno č rigato.

D Testa nuda a sinistra; attorno: VITTORIO ● EMANUELE ● III RE ● E ● IMP ●; nel basso, il nome dell’autore, G. ROMAGNOLI.

R Aquila spiegata con fascio alle spalle; attorno: ITALIA; nel basso, lo stemma sabaudo coronato tra il valore con, a sinistra, la data e il segno di zecca e, alla destra, l’era fascista.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

10 Centesimi

1940

Bronzital - gr. 4,90 - mm 22,50

Il contorno č liscio.

D Testa nuda a sinistra; attorno: VITT  ● EM ● III ● / ● RE ● E ● IMP ●.

R Stemma sabaudo coronato, sovrapposto al fascio, tra spiga di grano e foglie di quercia, valore, data e segno di zecca; in alto ITALIA e, sotto la base del fascio, il nome dell’autore G ● ROMAGNOLI.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

2 Lire

1940

Acmonital - gr. 10,00 - mm 29,10

Il contorno č rigato.

D Testa nuda a destra; attorno:  VITT ● EM ● III ● RE ● E ● IMP ●; nel basso, il nome dell’autore G. ROMAGNOLI.

R Aquila spiegata, di prospetto su fascio, entro corona d’alloro; attorno: ITALIA; nel basso, stemma sabaudo coronato, con ai lati il valore, la data, l’era fascista e il segno di zecca.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

5 Centesimi

1939

Bronzital - gr. 2,95 - mm 19,50

Il contorno č liscio.

D Testa nuda a destra; attorno: VITT  ● EM ● / III ● RE ● E ● IMP ●.

R Aquila spiegata su fascio littorio; in alto, ITALIA; sotto il fascio, stemma sabaudo coronato tra valore, data, segno di zecca ed era fascista e sotto G. ROMAGNOLI.

Regno d'Italia

Vittorio Emanuele III Re d'Italia (1900 - 1946)

20 Centesimi

1941

Nichelio 1000 - gr. 4,00 - mm 21,40

Il contorno č rigato.

D Testa nuda a sinistra; attorno: VITT EM III / RE E IMP ; nel basso il nome dell’autore G. ROMAGNOLI.

R Testa nuda dell’italia a destra, con alla sinistra il fascio littorio e a destra, circolarmente, la leggenda: ITALIA; nel basso, il valore, il segno di zecca, era fascista e data.